Sprechi di nutrienti (quasi) finiti
![]() |
ciclo dell'azoto |
L’eccesso di azoto utilizzato dall’agricoltura costa tra i 70 e i 320
miliardi di euro su scala europea in termini di salute umana e ambientale,
più del doppio dell’extra reddito ottenuto con l’applicazione di fertilizzanti
azotati nell’agricoltura continentale, secondo un recente studio frutto dello
European Nitrogen Assessment (1). 200 ricercatori di 21 Paesi cercano dunque di
individuare percorsi di riduzione delle perdite e di minimizzazione dei relativi
impatti su acqua, aria, suolo, ecosistema e clima.
Tra i messaggi chiave del rapporto, emerge che:
almeno 10 milioni di
europei bevono acqua con concentrazioni di nitrati superiori alle soglie
raccomandate;
fioriture algali eccessive e aree morte si rinvengono nei mari del
Nord, Adriatico, e Baltico e lungo le coste della Bretagna;
nelle foreste di due
terzi d’Europa la deposizione di azoto atmosferico ha causato almeno il 10%
della perdita di biodiversità vegetale.
I fertilizzanti sono usati dunque poco razionalmente e molto viene
disperso, eppure la loro disponibilità sta diventando critica, dipendendo da
fonti non rinnovabili e geograficamente circoscritte, come il metano (per gli
azotati) e le rocce fosforiche, tanto che un altro recente studio (2) fa appello
a un urgente intervento politico teso a orientarne produzione e uso, oltre che a
rivedere le normative sui rifiuti, incoraggiandone riciclo e riuso.
Pur ipotizzando che le riserve di roccia garantiscano estrazione ancora per
3-400 anni, la loro progressiva contrazione pone preoccupazioni in termini di
loro costi con conseguenze sui prezzi del cibo, così lo studio invoca una rapida
presa di decisione sulla loro gestione e ottimizzazione agricola.
- Mark A. Sutton, Oene Oenema, Jan Willem Erisman, Adrian Leip, Hans van Grinsven, Wilfried Winiwarter. Too much of a good thing. Nature, 2011 DOI: 10.1038/472159a
- Dawson, C.J. & Hilton, J. (2011) Fertiliser availability in a resource-limited world: production and recycling of nitrogen and phosphorus. Food Policy. Doi: 10.1016/j.foodpol.2010.11.012.
Nella Sustainable Sanitation troviamo tutte le risposte alla gestione della partita doppia dell'azoto e del fosforo.
Spendiamo per estrarlo, spediamo per distribuirlo, spendiamo per toglierlo dai reflui civili e animali, spendiamo per riparare ai danni di utilizzi "bestiali", spendiamo spendiamo spendiamo.
Intervenire si può, intervenire si deve.
Artecambiente vi può essere di aiuto se state cercando partner per sviluppare progetti virtuosi di salvaguardia dell'ambiente e valorizzazione del territorio e delle risorse.
Nessun commento:
Posta un commento